Dizionario Sanscrito - Italiano di YOGÌA
Il Dizionario Italiano-Sanscrito di YOGìA è uno strumento essenziale per chi pratica lo yoga e desidera comprendere meglio i termini sanscriti. Con definizioni semplici e chiare, questo dizionario ti aiuterà a tradurre correttamente i termini yoga dal Sanscrito all’Italiano e viceversa. Scopri una vasta selezione di parole con significati approfonditi e utili, ideali per approfondire la tua pratica spirituale e conoscere meglio la lingua sacra dello yoga. Utilizzalo come traduttore italiano-sanscrito per una comprensione più profonda della filosofia e delle tecniche yogiche.
Dizionario Sanscrito - Italiano
Visualizza l'elenco completo dei termini del dizionario
- Abhyasa (अभ्यास)
- Pratica costante e ripetitiva; fondamentale per sviluppare disciplina e concentrazione nella pratica yogica.
- Acarya (आचार्य)
- Insegnante o maestro spirituale; guida nella trasmissione degli insegnamenti e nella pratica dello yoga.
- Advaita (अद्वैत)
- Non dualità; filosofia che enfatizza l'unità dell'individuo con l'assoluto, riconoscendo l'illusorietà della separazione.
- Ahamkara (अहंकार)
- Ego; il senso del sé individuale che può distorcere la percezione della realtà.
- Ahimsa (अहिंसा)
- Non violenza; principio etico che promuove la compassione e l'assenza di danno verso tutti gli esseri viventi.
- Akasha (आकाश)
- Spazio o etere; uno dei cinque elementi fondamentali che costituiscono l'universo materiale.
- Amrita (अमृत)
- Nettare dell'immortalità; simbolizza l'essenza divina e l'elisir che conferisce l'immortalità spirituale.
- Ananda (आनन्द)
- Beatitudine; stato di gioia suprema e realizzazione spirituale.
- Anga (अङ्ग)
- Arto o parte del corpo; utilizzato anche per riferirsi a un componente o stadio di un sistema, come negli otto angoli dello yoga.
- Angusta (अंगुष्ठ)
- Pollice o alluce; parte del corpo spesso menzionata in relazione a specifiche posizioni o mudra.
- Ardha (अर्ध)
- Metà; prefisso che indica una versione parziale o incompleta di qualcosa, come in Ardha Chandrasana (Posizione della Mezza Luna).
- Asana (आसन)
- Posizione fisica; posizione assunta durante la pratica dello yoga, essenziale per la meditazione e il benessere fisico.
- Ashta-anga Yoga (अष्टाङ्ग योग)
- Yoga delle otto membra; sistema che comprende otto pratiche: yama, niyama, asana, pranayama, pratyahara, dharana, dhyana e samadhi.
- Asmita (अस्मिता)
- Senso dell'io; identificazione con l'ego che può ostacolare la realizzazione del sé superiore.
- Atman (आत्म)
- Il sé individuale o anima; rappresenta la vera essenza dell'individuo, distinta dal corpo e dalla mente.
- Avadhuta (अवधूत)
- Persona che ha trascendentato le convenzioni sociali e le identificazioni egoiche, vivendo in uno stato di liberazione.
- Avatar (अवतार)
- Incarnazione divina; manifestazione di una divinità sulla terra in forma umana o animale.
- Avidya (अविद्या)
- Ignoranza; mancanza di conoscenza della vera natura della realtà, considerata la radice della sofferenza.
- Ayurveda (आयुर्वेद)
- Scienza della vita; sistema tradizionale indiano di medicina che enfatizza l'equilibrio tra corpo, mente e spirito.
- Bandha (बंध)
- Blocco o serratura; tecnica che implica la contrazione di specifici gruppi muscolari per controllare l'energia vitale durante la pratica.
- Bhakti (भक्ति)
- Devozione; pratica spirituale basata sull'amore e sulla devozione verso una divinità o principio supremo.
- Bhakti Yoga (भक्तियोग)
- Via della devozione; percorso spirituale che enfatizza l'amore e la devozione come mezzo per raggiungere l'illuminazione.
- Bhujanga (भुजंग)
- Serpente; rappresenta l'energia latente che può essere risvegliata attraverso la pratica spirituale.
- Bhujangasana (भुजंगासन)
- Posizione del cobra; asana che imita la forma del serpente, aprendo il cuore e rafforzando la colonna vertebrale.
- Brahman (ब्रह्मन्)
- Assoluto universale; la realtà ultima e infinita da cui tutto emana e a cui tutto ritorna.
- Brahmacharya (ब्रह्मचर्य)
- Celibato o autocontrollo; disciplina che implica l'uso saggio dell'energia, sia fisica che mentale.
- Chaturanga Dandasana (चतुरङ्ग दण्डासन)
- Posizione del bastone a quattro arti; asana che rafforza le braccia, le spalle e il core.
- Chitta (चित्त)
- La mente o coscienza; il campo in cui sorgono pensieri, emozioni e percezioni.
- Darshan (दर्शन)
- Visione o percezione; esperienza diretta della divinità o della verità spirituale.
- Deha (देह)
- Corpo; considerato come un tempio per l'anima e strumento per la pratica spirituale.
- Devi (देवी)
- Dea; rappresentazione del principio femminile divino, spesso associata a qualità come la saggezza e la compassione.
- Dhara (धारा)
- Flusso continuo; spesso utilizzato per riferirsi alla concentrazione o meditazione su un oggetto in particolare.
- Dharana (धारण)
- Concentrazione mentale; la pratica di focalizzare la mente su un singolo punto o oggetto per migliorare la concentrazione.
- Dhyana (ध्यान)
- Meditiazione; uno stato avanzato di concentrazione in cui la mente è completamente assorbita nell'oggetto della meditazione.
- Dosha (दोष)
- Costituzioni energetiche nella medicina ayurvedica, composte da Vata, Pitta e Kapha. Il bilanciamento dei Dosha è essenziale per la salute.
- Guna (गुण)
- Qualità; i tre Gunas (Sattva, Rajas, Tamas) sono forze che influenzano la mente e l'esperienza della realtà.
- Guru (गुरु)
- Maestro spirituale; colui che guida l'allievo nella ricerca della verità e della realizzazione.
- Hasta (हस्त)
- Mano; una parte del corpo frequentemente utilizzata nelle posture yogiche e nei mudra.
- Hatha Yoga (हठ योग)
- Yoga fisico; pratiche che uniscono corpo e mente attraverso asana, pranayama e meditazione.
- Hinduismo (हिन्दू धर्म)
- Religione e filosofia tradizionale dell'India, che integra molte pratiche spirituali, inclusi yoga e meditazione.
- Ida (इडा)
- Uno dei canali energetici principali nel corpo, associato alla luna, alla calma e al raffreddamento delle energie.
- Isvara (ईश्वर)
- Il Signore; la divinità suprema, considerata la fonte di tutto e il governante universale.
- Japa (जप)
- Ripetizione di un mantra; una pratica di purificazione della mente e di focalizzazione su una divinità o energia specifica.
- Jivanmukti (जीवनमुक्ति)
- Libertà mentre si è ancora vivi; stato in cui l'individuo ha raggiunto l'illuminazione e vive nella realizzazione del sé.
- Karma (कर्म)
- Azioni e le loro conseguenze; il principio che afferma che ogni azione genera una reazione che influenza la vita presente e futura.
- Kundalini (कुण्डलिनी)
- Energia potenziale che risiede alla base della colonna vertebrale; la sua attivazione è mirata all'illuminazione.
- Mantra (मन्त्र)
- Formula sacra o suono ripetuto che aiuta a concentrare la mente e a raggiungere stati spirituali elevati.
- Mandala (मण्डल)
- Diagramma simbolico, spesso usato per la meditazione, che rappresenta l'universo e il centro spirituale.
- Manduka (मन्दूक)
- Frog (rana); usato in asana come "Mandukasana" (Posizione della Rana), che apre fianchi e inguine.
- Manas (मनस)
- Mente; il principio che funge da organo di percezione e di azione.
- Matsya (मत्स्य)
- Pesce; rappresentato nell'arte e nella filosofia come un simbolo di salvezza e di saggezza.
- Meditazione (ध्यान)
- La pratica di focalizzare la mente su un oggetto specifico per sviluppare la consapevolezza e la concentrazione.
- Murti (मूर्ति)
- Immagine sacra; rappresentazione di una divinità, usata per concentrare la devozione e la meditazione.
- Nama (नाम)
- Nome; in molte tradizioni spirituali, il nome di una divinità o un mantra è utilizzato come strumento di invocazione e concentrazione.
- Namaste (नमस्ते)
- Saluto tradizionale indiano che esprime rispetto e umiltà, solitamente accompagnato dal gesto delle mani giunte.
- Prana (प्राण)
- Energia vitale; la forza che anima tutti gli esseri viventi e che scorre attraverso i Nadi nel corpo.
- Pranayama (प्राणायाम)
- Controllo del respiro; pratica yogica che regola e aumenta il flusso di energia vitale nel corpo.
- Pratyahara (प्रत्याहार)
- Ritiro dei sensi; processo di astrazione della mente dalle percezioni esterne per focalizzarsi su livelli più profondi di consapevolezza.
- Purusha (पुरुष)
- Il principio spirituale immutabile, eterno, che è distinto dalla materia (Prakriti), rappresenta la coscienza pura.
- Raja Yoga (राज योग)
- Yoga della meditazione; una via che enfatizza il controllo della mente attraverso la meditazione e la concentrazione.
- Rasa (रस)
- Essenza o sapore; nella filosofia, rappresenta la gioia pura che emerge dall'unione con il divino.
- Rishi (ऋषि)
- Maestro spirituale, veggente; in origine, uno che ha ricevuto la rivelazione divina sotto forma di mantra.
- Samadhi (समाधि)
- Stato di unione; la fase finale della meditazione in cui la mente si fonde completamente con l'oggetto della meditazione.
- Samyama (सम्यमा)
- Combinazione di concentrazione (Dharana), meditazione (Dhyana) e samadhi; insieme di pratiche avanzate per raggiungere l'illuminazione.
- Satya (सत्य)
- Verità; uno dei principi etici fondamentali dello yoga, che insegna l'importanza della verità in pensieri, parole e azioni.
- Shakti (शक्ति)
- Potere divino; l'energia creativa femminile, spesso associata alla consorte di una divinità maschile, come nel caso di Shiva e Parvati.
- Shanti (शान्ति)
- Uno stato di calma interiore e pacifica, sia a livello mentale che spirituale.