Origini dello Yoga

Lo yoga affonda le sue radici in un passato lontanissimo, rappresentando una delle discipline più antiche e profonde della storia dell’umanità. Le origini dello yoga risalgono a oltre 5.000 anni fa e trovano le prime tracce nei testi sacri dell’India, tramandando una conoscenza che ha attraversato i millenni fino ai giorni nostri.


Le radici antiche dello Yoga

Le origini dello yoga sono legate alla civiltà della Valle dell’Indo, dove sono stati rinvenuti reperti archeologici raffiguranti figure in posizioni simili agli asana. Tuttavia, la prima documentazione scritta della pratica si trova nei Veda, testi sacri della tradizione induista risalenti a circa il 1500 a.C.

Successivamente, tra il 900 e il 500 a.C., nacquero le Upanishad, testi filosofici che approfondirono il concetto di yoga, ponendo le basi della meditazione e della ricerca dell’illuminazione spirituale.


Gli Yoga Sutra di Patanjali: il testo fondamentale

Uno dei momenti più importanti nella storia dello yoga è rappresentato dagli Yoga Sutra, scritti dal saggio Patanjali intorno al III-II secolo a.C. Questo testo sistematizza la disciplina e introduce gli Otto Passi dello Yoga, un percorso che guida il praticante verso l’autorealizzazione. Gli otto passi sono:

  1. Yama – Principi etici (non violenza, verità, onestà, moderazione, non attaccamento)
  2. Niyama – Disciplina personale (purezza, contentezza, autodisciplina, studio, resa al divino)
  3. Asana – Le posizioni fisiche
  4. Pranayama – Controllo del respiro e dell’energia
  5. Pratyahara – Ritiro dei sensi
  6. Dharana – Concentrazione
  7. Dhyana – Meditazione
  8. Samadhi – Illuminazione

Gli Yoga Sutra hanno fornito una base teorica e pratica ancora oggi seguita in molte scuole di yoga.


L’evoluzione dello Yoga nel tempo

Nel corso dei secoli, lo yoga si è evoluto in diverse scuole e stili, adattandosi ai bisogni delle varie epoche. Alcuni dei principali sviluppi includono:

  • Bhakti Yoga – Il percorso della devozione e dell’amore verso il divino.
  • Jnana Yoga – Lo yoga della conoscenza e della saggezza.
  • Karma Yoga – Lo yoga dell’azione disinteressata.
  • Hatha Yoga – La pratica fisica dello yoga, nata tra il XII e il XV secolo, che ha dato origine alle moderne forme di yoga praticate oggi.

Con l’espansione della cultura indiana nel mondo, lo yoga ha raggiunto l’Occidente nel XIX e XX secolo grazie ai grandi maestri come Swami Vivekananda, Paramahansa Yogananda e B.K.S. Iyengar, diventando una disciplina diffusa a livello globale.


Yoga oggi: una pratica universale

Oggi, lo yoga è praticato in ogni angolo del mondo, sia come disciplina fisica che come strumento di crescita personale e spirituale. Con numerose varianti come Hatha Yoga, Yin Yoga, Vinyasa Yoga, Ashtanga Yoga, Kundalini Yoga e molte altre, la pratica è accessibile a chiunque desideri migliorare il proprio benessere, ridurre lo stress e ritrovare equilibrio. Sono infatti presenti classi specifiche anche di Yoga Bimbi, Yoga in Gravidanza e io stessa propongo lo Yoga per Mastectomizzate.

Le origini dello yoga ci insegnano che questa disciplina non è solo esercizio fisico, ma un percorso di trasformazione interiore che continua a ispirare milioni di persone.


Lo yoga, nato migliaia di anni fa, si è adattato e trasformato, mantenendo viva la sua essenza. Se vuoi avvicinarti a questa antica disciplina, sappi che stai intraprendendo un viaggio che affonda le sue radici in una saggezza millenaria, ma che può cambiare profondamente anche il presente. Inizia oggi con Yogìa.

Torna in alto